Come riparare il tetto del tuo condominio in tutta sicurezza grazie all’edilizia acrobatica

Foto dell'autore

By haivistounre

Un tetto robusto e ben tenuto è un elemento fondamentale per la protezione, la sicurezza e la durabilità di qualsiasi edificio, che se trascurato, può portare a gravi problemi, tra cui infiltrazioni d’acqua, danni strutturali ed aumenti nei costi energetici.

Per questo motivo il rifacimento del tetto è un’operazione cruciale che richiede professionalità, attenzione alla sicurezza e grande competenza.

In questo articolo, esploreremo l’importanza di tale operazione e come Edilfuni, con la sua specializzazione nell’edilizia acrobatica, offra una soluzione sicura ed efficace per il rifacimento del tetto.

L’Importanza del rifacimento del tetto

Il tetto è il principale scudo di difesa contro foglie, rami, detriti e gli agenti atmosferici, come pioggia, neve, vento e sole.

Nel corso del tempo, è inevitabile che il tetto subisca un’usura naturale dovuta a questi elementi: i segni possono manifestarsi attraverso perdite d’acqua, macchie sul soffitto, muffa, isolamento termico inefficace e altro ancora.

Affrontare tempestivamente il rifacimento del tetto è fondamentale per evitare che tali problemi peggiorino e comportino futuri costi di riparazione ben più elevati.

Inoltre, un tetto ben curato può aumentare l’efficienza energetica dell’edificio, riducendo così i costi delle bollette e contribuendo a preservare l’ambiente, e di conseguenza aumentare il valore dell’immobile. 

La sicurezza come priorità

La questione sicurezza occupa uno spazio centrale quando si parla di lavori sul tetto, trattandosi di un elemento collocato a grandi altezze e spesso difficile da raggiungere

Durante le opere di rifacimento gli operatori dovranno essere adeguatamente addestrati ed attrezzati con dispositivi di sicurezza per garantire che il lavoro sia eseguito in modo sicuro: tramite l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori (AIFOS) si puo ottenere la formazione utile per la qualifica di addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, che darà come risultato un team di operatori altamente specializzati ed in grado di lavorare in assoluta sicurezza.

L’edilizia acrobatica segue rigorosamente le normative vigenti, facendo riferimento al Testo Unico sulla sicurezza del lavoro per quanto riguarda leggi e norme sui lavori edilizi e relativi termini di sicrezza.

Ecco i principali riferimenti:

  • Decreto Legislativo n. 81/2008, testo coordinato con il Decreto Legislativo n. 106/2009.
  • D.lgs. 8 luglio 2003, n° 235 “Attuazione della Direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori”
  • Direttiva 2001/45/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/06/01 che modifica la direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori.
  • D.M. 22 maggio 1992, n° 466 del Ministero del Lavoro e P.S. – “Regolamento recante il riconoscimento di efficacia di un sistema individuale per gli addetti al montaggio ed allo smontaggio dei ponteggi metallici”.
  • D.lgs. 4 dicembre 1992, n° 475 – “Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale”.
  • D.lgs. 2 gennaio 1997, n°10 – “Attuazione delle direttive 93/68 CEE, 93/95 CEE e 96/58 relative ai dispositivi di protezione individuale”.
  • D.M. 13 Febbraio 2003 del Ministero delle attività Produttive – “Terzo elenco di norme armonizzate concernente l’attuazione della direttiva 89/686 CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale”.

A chi rivolgersi

Si consiglia pertanto di non procedere con il fai da te, ma di scegliere un’impresa professionale, che sappia effettuare il lavoro con competenza e precisione.

Se state pianificando un controllo di sicurezza, oppure dovete intervenire con un certa urgenza, affidatevi a Edilfuni, azienda che utilizza le tecniche di edilizia acrobatica per svolgere qualsiasi tipo di intervento ad alta quota, tra cui le lavorazioni riguardanti il tetto.

Questa metodologia innovativa utilizza tecniche derivanti dall’alpinismo e dall’arrampicata, applicate all’edilizia, per eseguire interventi di rifacimento del tetto in modo sicuro e preciso.

Gli strumenti dell’edilizia su fune includono imbracature di sicurezza, caschi protettivi, guanti, scarpe speciali, corde e moschettoni da arrampicata, dispositivi che consentono agli operatori di lavorare in totale sicurezza anche a notevoli altezze, garantendo la protezione sia degli operatori che dell’edificio stesso.

Ecco i principali vantaggi dell’edilizia su fune:

Risparmio di tempo: senza la necessità di messa in opera dei ponteggi, si potrà intervenire in pochissimo tempo ed i lavori avranno una durata inferiore.

Risparmio economico: l’assenza dei ponteggi riduce gli eventuali costi di noleggio delle attrezzature e le spese legate all’occupazione del suolo pubblico. Inoltre, la riduzione dei tempi di lavoro consente di risparmiare sulla manodopera, visto che gli operai impiegheranno meno giorni per completare il lavoro.

Minimo impatto ambientale: gli interventi di rifacimento del tetto con l’edilizia acrobatica sono poco invasivi, non disturbano la vita quotidiana degli occupanti dell’edificio e non minano la viabilità. Inoltre. La presenza dei ponteggi puo inoltre facilitare l’accesso di intrusi presso le abitazioni, i quali potrebbero utilizzare le impalcature per provare a forzare finestre ed infissi.

Il rifacimento del tetto è un’operazione essenziale per preservare l’integrità e la funzionalità dell’edificio, da eseguirsi in totale sicurezza.

Con Edilfuni ed il suo approccio innovativo all’edilizia, è possibile eseguire il rifacimento del tetto in piena sicurezza, garantendo al contempo efficienza e risparmio economico.

Lascia un commento