Correre: una strategia salutare, una strategia di vita

Foto dell'autore

By haivistounre

Oggi voglio parlare di un argomento che potrebbe sembrare scontato, ma non lo è per niente: correre. Sì, avete letto bene, un’attività semplice, che tutti possono fare, un’azione così naturale, ma piena di benefici inaspettati. Ecco quindi perché è un’ottima idea andare a correre, quanti minuti al giorno sono consigliati e a che velocità andare.

Iniziamo dal presupposto, innegabile, che correre è uno degli atti più naturali dell’essere umano. Non ci serve nessuno strumento, ma solo il nostro corpo, la nostra voglia di muoverci e l’aria aperta, ingredienti semplici per una ricetta di benessere impareggiabile. Correre può sembrare solo un modo per mantenersi in forma, ma in realtà è molto di più: è un rito che coinvolge corpo e mente, energizza e rilassa, isola dal mondo e ci rende più presenti.

Correre è un’ottima idea per tanti motivi. Innanzitutto, non richiede molto tempo. Un’ora al giorno, o anche meno, può fare una grande differenza. Si tratta di un piccolo sacrificio rispetto ai tanti benefici in termini di salute fisica e mentale. Un’attività sportiva come la corsa aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, a tonificare i muscoli, a prevenire obesità, diabete, malattie cardiovascolari e perfino alcuni tipi di tumore. Ti fa stare meglio, perché favorisce la produzione di endorfine, note anche come “ormoni della felicità”, aiuta ad alleviare lo stress e l’ansia, migliora l’autostima e le capacità cognitive.

Ma quanti minuti al giorno correre? Da studi e ricerche è emerso che bastano 30 minuti di corsa moderata al giorno, o 150 minuti a settimana, per ottenere grandi benefici sulla salute. Ma non è solo una questione di quantità, ma anche di qualità. L’idea è di cercare di correre regolarmente, senza forzare troppo all’inizio, ed eventualmente aumentare la durata e l’intensità col tempo.

Di fondamentale importanza è anche l’andatura con cui si corre. Da un lato, è importante ascoltare il proprio corpo e adattare l’allenamento alle proprie capacità e alle proprie condizioni fisiche. Dall’altro, è bene cercare di mantenere un ritmo costante, per permettere al corpo di abituarsi e trarre il massimo beneficio dall’esercizio. Se si è agli inizi, è consigliabile iniziare con una corsa lenta, alternando periodi di corsa a periodi di camminata. Col tempo, si può cercare di aumentare il ritmo, passando a una corsa moderata e, eventualmente, a una corsa veloce.

In aggiunta, è bene ricordare che, come per ogni attività fisica, è utile fare riscaldamento prima e stretching dopo, per evitare infortuni e rigenerare i muscoli. Anche un corretto idratazione ed un’alimentazione equilibrata sono altrettanto cruciali quando si corre.

In conclusione, correre è un’attività benefica e accessibile a tutti, che richiede un impegno relativamente piccolo rispetto ai tanti vantaggi che comporta. Che siate giovani o meno, principianti o esperti, non importa: l’importante è partire, mettersi in gioco e fare del running un’abitudine. Il benessere che ne deriva, sia fisico che mentale, vi ripagherà del tempo e della fatica investiti. In un mondo frenetico come il nostro, trovare il tempo per correre può sembrare difficile, ma vi assicuro, ne vale la pena. Invito tutti ad andare a correre, a dedicare un po’ di tempo a sé stessi, a godersi l’aria aperta e a scoprire i tanti benefici di questo sport meraviglioso.

Lascia un commento